Tipologia: Vino Rosso Annata: 2021 Capacità: 0,75 l Nazione: Italia Gradazione: 13,5 ° Regione: Toscana Classificazione: I.G.T. Vitigno: Cabernet Sauvignon e Merlot ZONA PRODUTTIVA: Loc. Vecchio Frantoio Bolgheri. Si trovano a un’altitudine compresa fra i 100 e i 300 metri s.l.m., con esposizione a Ovest/Sud-Ovest. TIPOLOGIA DEL TERRENOForte presenza di zone calcaree ricche di galestro e di sassi e parzialmente argillosi. VINIFICAZIONE: Cernita delle uve in campo durante la raccolta manuale e successiva selezione all’arrivo. Soffice pressatura e diraspatura dei grappoli per evitare la pressione degli acini e cessione eccessiva di tannino. Fermentazione alcolica in tini di acciaio inox a temperatura controllata intorno a 27-29°C, senza aggiunta di lieviti esterni. Le macerazioni sono state svolte per circa 14-16 giorni per il Merlot e di 16-18 giorni per il Cabernet Sauvignon, con frequenti rimontaggi all’aria e délestage per ottenere mosti equilibrati, un’ottima cessione di antociani che hanno caratterizzato una tonalità di colore perfetta, contribuendo a una buona estrazione aromatica, pur con tannini nobili e perfettamente integrati. Le fermentazioni malo-lattiche sono iniziate a inizio novembre e sono state svolte in acciaio con gradualità e lentezza, conferendo ai mosti finezza ed equilibrio. SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Cordone speronato COLORE: Rosso intenso con riflessi violacei. PROFUMO: Bouquet intenso ed espressivo, con rimandi a ciliegia, spezie, cuoio e tabacco. ABBINAMENTI: Carni di ogni genere, selvaggina e formaggi stagionati. SAPORE: Morbido, succulento e seducente, spicca per l’ottima bevibilità. I tannini sono ben lavorati e il finale è lungo e persistente. INVECCHIAMENTO: Dalla seconda decade di dicembre, affinamento in barrique da 225 litri di rovere in parte francese e, in piccola parte (15%) americano per 15 mesi. Utilizzo del 40% di legno nuovo, 40% di secondo passaggio e 20% in quote uguali di terzo e quarto passaggio. La scelta è stata fatta per equilibrare al meglio la cessione di tannini e, al contempo, mantenere in primo piano gli ottimi sentori primari e secondari ottenuti da una grande annata. Successivo affinamento di tre mesi in bottiglia.