Il Domaine de la Rouvière si trova nel cuore della Provenza, a Puget-Ville, a solo un'ora da Saint-Tropez. Il vigneto si trova nella denominazione Côtes de Provence e si estende per 4 ettari con la denominazione di origine protetta "Côtes de Provence Pierrefeu". Questo è uno dei 4 migliori terroir in Provenza. Gli edifici della cantina - con un affascinante casale e una cappella - testimoniano la sua lunga storia. Qui vengono prodotti e imbottigliati solo vini con l'AOP "Côtes de Provence". Come aperitivo, il vino è ottimo con antipasti mediterranei: Pissala - dière (torta di cipolle provenzale), pasta di olive provenzali, anchoïade (pasta di acciughe) e focacce. A tavola è l'accompagnamento ideale per filetto di orata o manzo alla griglia e può essere gustato anche con casseruola di ciliegie per dessert. Il Domaine de la Rouvière è come un viaggio da sogno attraverso l'intera Provenza. Castello Rouvière: vino bianco Bottiglia da: 75cl Provenienza: Francia,Provenza Alc.: 13.5% Temperatura di servizio: 8°-10°C
Cassa legno con 6 bottiglie da cl.75. L'Enclos des Domaines Edmond de Rothschild Puisseguin-Saint-Émilion (Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Malbec, Merlot, Petit Verdot) Il nome Rothschild è da molti anni sinonimo di ricchezza e successo. Le tradizioni della vinificazione della famiglia Rothschild esistono dal 1868, quando James de Rothschild acquisì la tenuta di Chateau Lafite. Quasi un secolo dopo, il pronipote di James, Edmond, continuò la tradizione di famiglia, acquisendo molte altre tenute nella regione del Medoc nel 1973. Il barone Edmond Rothschild è stato creato per sfruttare il successo ottenuto da altre due gemme della famiglia bordolese, lo Château Mouton Rothschild e lo Château Lafite-Rothschild. Oggi l'azienda "Baron Edmond Rothschild" è sotto il controllo del figlio del Barone Benjamin, che, come suo padre, persegue un unico obiettivo "creare vini di alta qualità a livello mondiale".
Formato bottiglia: cl.150 Gradazione alcolica: 14,5% vol. Cofanetto con accessori. Area di Produzione: comuni di Colonnella, Ortona, Sava e Manduria. Vinificazione pigiadiraspatura soffice, macerazione-fermentazione per 25 giorni, fermentazione malolattica in barriques e affinamento per 13 mesi. Idea del Vino dimostrare che si può produrre un grande vino rosso, espressione dell’enorme patrimonio di vitigni autoctoni del nostro paese, con le migliori caratteristiche di gusto e sensazioni olfattive dei vitigni utilizzati. La sua particolarità è data dalla grande armonia e dall’eleganza che un grande vino raramente riesce ad esprimere a questi livelli. Ottimo con primi piatti ricchi, con carni rosse e con formaggi di media e lunga stagionatura. Caratteristiche Sensoriali il calice si colora di un cupo ma luminoso rubino; profumi intensi e persistenti si svelano, con note fruttate di mora e ciliegia, erbe aromatiche, cannella, chiodi di garofano, cacao, liquirizia e un intrigante tocco minerale. Struttura rilevante, grande equilibrio tra una importante ed armonica nota alcolica e un’adeguata freschezza; il tannino è morbido e la persistenza assai tenace. Pronto per essere bevuto subito, ma sopporta anche lunghi invecchiamenti. Temperatura di Servizio: 18°C
Formato bottiglia: cl.75 Gradazione alcolica: 12% vol. Prodotto in Francia. Con astuccio. Composizione Il settimo Chef de Cave Perrier-Jouët, Hervé Deschamps, ha scelto di creare questa eccezionale cuvée utilizzando solo uve Chardonnay, in omaggio allo spirito innovativo della Maison e a due secoli di maestria nella valorizzazione di questo vitigno unico, selezionando e combinando lo Chardonnay proveniente dai migliori terroir della regione. Raccolta: Manuale • Fermentazione: Fermentatori in acciaio inossidabile a temperatura controllata. • Interamente malolattica. Dosaggio: 8 grammi per litro, per ottenere un vino dalla vivace freschezza e ricco di vitalità. Invecchiamento in cantina: Più del doppio del tempo previsto dall'appellazione. La cuvéè più vivace della Maison. Aspetto: Nel bicchiere, Perrier-Jouët Blanc de Blancs ha un luminoso e delicato colore dorato con accenni di verde. Naso: Aromi decisi di fiori di cespugli selvatici, come sambuco, acacia e caprifoglio e un tocco di agrumi. Palato: Al palato, il vino è fresco, pungente e vigoroso, con un finale dall'intensità minerale. Questo vino vivace ha immensa energia e vitalità. L'abbinamento perfetto Lo charme della brillante luminosità di Perrier-Jouët Blanc de Blancs lo rende un aperitivo perfetto. Sorseggiato a fine pomeriggio o in una splendida giornata di sole, dona energia e vitalità ai momenti più preziosi.
Formato bottiglia: cl.300 Gradazione alcolica: 14° Prodotto in Sicilia. Con cassa legno. Un vino che è diventato l’immagine del cambiamento della Sicilia del vino. Nasce dal desiderio di riuscire a competere con il mondo nella produzione di questo vitigno così nobile e diffuso. Dopo una lunga strada iniziata nel 1985, piena di sorprese e di successi, oggi lo Chardonnay Planeta è un’icona per la Sicilia intera. Le vigne di Ulmo e Maroccoli, che lo compongono, sono uniche per posizione e per terroir. La fermentazione e l’affinamento in legni francesi, attenta e precisa, ci consegna un vino unico per grazia e potenza. Chardonnay in purezza che fa emergere chiaramente le sue caratteristiche che lo hanno reso così famoso. A partire dalla ricchezza del colore dell’oro chiaro profondo ma trasparente si intuisce il piacevole contrasto di cremosità e croccantezza che ci aspetterà all’assaggio. Provatelo, per cambiare, con del foie gras appena scottato o con del vitello arrosto con una salsa di funghi.
Formato bottiglia: cl.150 Gradazione alcolica: 14,5% vol. Prodotto in Sicilia. Con cassa legno. Sito dell’Ulmo è un Merlot in purezza e un single vineyard. Anni di esperienza ci hanno fatto individuare alle sponde del lago Arancio, nelle vigne dell’Ulmo impiantate nel 1987, il luogo ideale per ottenere il massimo da questa classica varietà francese. Da bere subito o da invecchiare 8-10 anni. È un rosso sfaccettato e intrigante che unisce alla piacevolezza del tannino una straordinaria lunghezza gustativa. Sebbene lo si beva con estrema facilità da solo, la sua eleganza lo rende adatto oltre che con delle carni bianche cucinate anche con delle salse impegnative oppure con del pesce delicato cucinato senza limone magari con delle verdure arrosto.