Formato bottiglia: cl.75 Gradazione alcolica: 14% vol. Prodotte 2616 bottiglie. La cantina ha origine nel Barbaresco. Dalla seconda metà del 1800 quattro generazioni della famiglia hanno lavorato nella cantina. Risalgono all’inizio del 1900 alcuni riconoscimenti ottenuti dal bisnonno. Nella Storia di Don Michele Del Pero, Arciprete di Barbaresco dal 1889 al 1935, si narra di due medaglie d’oro: una ottenuta all’Esposizione del Principato di Monaco e l’altra all’Ultima Esposizione di Chicago. Nel febbraio del 1952 la famiglia decise di acquistare e ricostruire la prestigiosa cascina I Paglieri (Pajè) a Barbaresco. Nel 1978 venne creato il marchio aziendale, l’attuale logo della cantina. Nel 1982 l’estro del neopapà diede origine all’Opera Prima. Nel 1989 l’azienda acquista la storica cascina La Pira nelle Rocche di Castiglione Falletto: il sogno di Alfredo, era infatti possedere uno dei più importanti “cru” della zona del Barolo. Dal 2001, finiti gli studi alla Scuola Enologica d’Alba, Luca entra in azienda.
Stile Roagna Roagna ha mantenuto fede nel corso dei decenni alla propria filosofia aziendale, che si è sempre tramandata di padre in figlio. L’ obiettivo è ricercare la massima qualità del prodotto, salvaguardando tipicità e l’autenticità del vitigno in coerenza con la personalità e lo stile di vita Roagna. Lo stile è tradizionale e innovativo, nel rispetto della storia. Si affinano le tecniche di anno in anno, pur conservando un carattere tradizionale e tipico. In un vino Roagna i caratteri di autoctonicità (vitigno e terroir) sono in primo piano con grande struttura e ricchezza olfattiva. Fondamentale è il rispetto per la Natura. Nei vigneti non si utilizzano fertilizzanti chimici né organici.
Vinificazione Roagna vinifica in maniera tradizionale: l’uva ammostata fermenta in grandi tini di legno per lunghi periodi (mentre le nuove tendenze prevedono macerazioni fulminee e uso di barriques). La fermentazione si protrae per 8-10 giorni, grazie all’azione dei lieviti autoctoni. E’ fondamentale effettuare un’ulteriore selezione sui lieviti autoctoni, al fine di ottenere la massima qualità. Questa superselezione viene ottenuta con la recente collaborazione con la Facoltà di Viticoltura ed Enologia di Torino. Avviene anche la macerazione che, nelle migliori annate, si protrae oltre la fermentazione fino a 70 giorni. Questo garantisce un’estrazione totale dei tannini, per una struttura complessa e immortale. Dalla macerazione a “cappello sommerso” si estraggono anche norisoprenoidi, caratteri fondamentali del bouquet terziario.
Il terreno Tortoniano, dell’età terziaria, costituito da quarzo, mica, clorite e feldspati alternati o fusi con marne (argille) con elevata ricchezza dei microelementi e minima la percentuale di acqua. Barbaresco è caratterizzato da una granulometria fine, dovuto ai movimenti tellurici della crosta terrestre. Castiglione Falletto, paese nel cuore del Barolo, presenta invece una struttura più sabbiosa dovuta alla disgregazione delle rocce.