Zona di produzione Le aree collinari più elevate e più vocate alla spumantistica del Trentino (Colline di Trento, Altopiano di Brentonico e Valle dei Laghi). Suoli di natura fluvio-glaciale e vulcanica, mediamente poco profondi e situati ad altitudini fra i 500 ed i 700 m.s.l.m. Denominazione: TrentoDoc Riserva Vitigni: 70% Chardonnay e 30% Pinot nero con rese di 70 hl per ettaro.
Andamento climatico Dopo un mese di gennaio freddo e senza precipitazioni, è seguito un lungo periodo con temperature miti fino a marzo che hanno anticipato la ripresa vegetativa. Buono il trimestre maggio-luglio con precipitazioni diffuse a fine giugno. La raccolta è iniziata ad inizio settembre con uve sane e mature destinate a dare un prodotto di ottima qualità.
Vinificazione e affinamento La raccolta manuale in cassette ha preceduto la tradizionale pressatura soffice dell’uva perfettamente matura, con separazione delle selezionate frazioni del mosto che ha fermentato a temperatura controllata in acciaio inox e barriques. La presa di spuma è avvenuta in aprile, dopo un periodo di maturazione del vino base. La prima sboccatura è stata effettuata a 70 mesi dal tirage.
Caratteristiche Organolettiche Spuma cremosa su perlage fine e persistente. Giallo paglierino con riflessi dorati. Profumo intenso, prevalgono i sentori di mela rossa e crosta di pane, integrati da note speziate come il cardamomo. Nel bicchiere appare espressivo, complesso ed elegante. Al palato lo si trova sapido e di grande equilibrio.
Abbinamenti: Pesce arrosto, carni bianche, formaggi e pasta ripiena.